Categorie
Arte nell'arte Eventi L'editoriale Le interviste e le recensioni

Una strepitosa orchestra di giovani per il “Progetto Ginevra”.

A cura di Valeria Bosso

Un’onda di musica che attraversò l’oceano, questo il titolo scelto dall’Orchestra giovanile Fontane di Roma formata da eccellenti musicisti diplomati e diplomandi di età compresa tra i 18 e i 24 anni per il suo prossimo concerto. Il 17 marzo infatti, l’orchestra si esibirà al Teatro Italia di via Bari a Roma, dedicando l’incasso della serata ad una raccolta fondi promossa dal Progetto Ginevra.

Acquistando il biglietto d’ingresso perciò, oltre a regalarci una bellissima serata ricca di emozioni, potremo contribuire ad aiutare il reparto di terapia intensiva pediatrica dell’ospedale di Crotone.

L’orchestra, di cui la stampa e la televisione pubblica si sono già interessate in diverse occasioni, è nata appena un anno e mezzo fa, in modo spontaneo, dal desiderio di alcuni ragazzi provenienti da varie realtà musicali giovanili romane, come la Juniorchestra di Santa Cecilia e l’orchestra Papillon, di creare uno spazio dove poter crescere facendo musica insieme.

Ascoltiamo dalla voce del giovanissimo direttore Luciano Siani, l’idea iniziale e il progetto maturato in questi mesi:

“Ciò che accomuna ognuno di noi è la voglia di fare esperienza in orchestra, studiando sempre nuovo repertorio in un clima di stima e fiducia reciproca. L’orchestra rappresenta il luogo ideale dove poter imparare ad ascoltare e rispettare il proprio vicino, lavorando insieme in vista di un obiettivo comune”. 

Il direttore prosegue ricordando come il nome dell’orchestra, oltre ad essere un omaggio al compositore Ottorino Respighi che scrisse un poema sinfonico intitolato proprio “Fontane di Roma”, voglia restituire l’immagine dei singoli musicisti simili a tante piccole fontane dalle quali zampilla un’acqua indispensabile: la musica, l’arte, la cultura. L’obiettivo principale è quello di portare a chiunque questo bene primario, cercando soprattutto di coinvolgere le nuove generazioni. Proprio sulle tracce di ciò che diceva il Maestro Claudio Abbado: La cultura è un bene comune primario come l’acqua: i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti.”

Fino ad ora l’orchestra ha avuto modo di esibirsi in diverse chiese romane, tra cui la Chiesa del Gesù all’Argentina, in occasione delle festività natalizie, e la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, dove, lo scorso 9 aprile, ha avuto l’onore di eseguire il Requiem di Mozart insieme al Coro Sant’Agnese in Piazza Navona con il patrocinio di Roma Capitale.

Si è inoltre avviata una collaborazione con il Teatro Vascello di Roma, presso il quale sono stati programmati in cartellone quattro concerti sinfonici, patrocinati dal Municipio XII. 

II 4 settembre 2022 l’orchestra ha preso parte al Civita festival realizzando un concerto interamente dedicato a Beethoven. Il 14 settembre 2022 è stata ospite presso la Corte Suprema di Cassazione per un concerto nel Cortile d’Onore.

L’orchestra è stata inoltre invitata dal Museo delle arti sanitarie di Napoli a conclusione del Festival di storia della salute per un concerto presso la Sala del Lazzaretto a Napoli il 15 ottobre 2022.

Sempre presso il Teatro Vascello, lo scorso 3 novembre, una parte dell’orchestra ha avuto l’onore di collaborare con il Prof. Sandro Cappelletto, musicologo e accademico, per un omaggio bachiano a Pier Paolo Pasolini in occasione del centesimo anniversario della sua nascita.

Lo scorso 21 dicembre l’orchestra è stata invitata nuovamente dal Primo presidente della Corte Suprema di Cassazione per un Concerto di auguri in occasione delle festività natalizie. Per l’occasione sono state eseguite musiche di Strauss, Ciaikovskii e Bernstein.”

Luciano Siani, nato a Roma nel 2000, si divide tra Roma, dove, dopo essersi diplomato in clarinetto ed aver intrapreso gli studi direttoriali con il Maestro Simone Genuini, sta terminando il percorso di laurea in Musicologia; e Milano, dove frequenta regolarmente il Conservatorio “G. Verdi” sotto la guida del Maestro Daniele Agiman.

Da fedele spettatrice dell’Orchestra Fontane di Roma mi preme evidenziare la grandissima energia sprigionata da questi giovani in occasione di ogni concerto, e il loro entusiasmo nell’affrontare ogni nuova sfida musicale.

Il concerto del 17 marzo sarà sicuramente un altro grandissimo successo e darà l’avvio alla stagione concertistica 2023 che riserva bellissime sorprese delle quali avremo occasione di raccontarvi nei prossimi mesi.

Ass. Cult. Orchestra giovanile Fontane di Roma
Piazza Sallustio, 24 – 00187 Roma (RM) – P.IVA e C.F. 16523971006
e-mail: orchestrafontanediroma@gmail.com
Pec: associazione@pec.orchestrafontanediroma.it
Sito web https://www.orchestrafontanediroma.it
Facebook https://www.facebook.com/OGFRoma
Instagram https://www.instagram.com/orchestrafontanediroma/
Youtube https://www.youtube.com/channel/UCHbwPcptgFlh3YE0a8awlAQ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *