Categorie
Le interviste e le recensioni

Recensione TACCHI A SPILLO E PAIOLI DI RAME

a cura di Valentina Labattaglia

TACCHI A SPILLO E PAIOLI DI RAME – Avventure semiserie di due amiche per la pelle è un romanzo a quattro mani e la creazione di un’opera così particolare parte da un binomio tutto al femminile: le autrici sono Roberta Cigala e Silvana Zanutto.

Roberta nasce nella bella Genova ma è piemontese di adozione. Oggi, vive e insegna in una scuola secondaria di un piccolo paese del Basso Piemonte, una graziosa location dove sperimenta la sua passione per i fiori e per la lettura di spessore.

Silvana è originaria di Alessandria. Dopo aver insegnato in Liguria e in Piemonte, al momento si occupa di filosofia in una scuola della Lombardia, regione che l’ha accolta e dove sperimenta i suoi hobby, quali la fotografia e la cucina.

Le coautrici, due donne diverse – forse amiche – ma con la stessa passione per la lettura e la scrittura si incontrano e danno vita ad un romanzo firmato al femminile, ambientato nei tempi a noi contemporanei tra la città di Genova e la periferia milanese, luoghi familiari e cari alle due scrittrici.

TACCHI A SPILLO E PAIOLI DI RAME – Avventure semiserie di due amiche per la pelle racconta una storia di amicizia e di crescita, un romanzo di formazione dei giorni nostri tra sentimenti e avventure tra i banchi di scuola, in quel periodo della vita – l’adolescenza – segnata da incomprensioni e incertezze ma anche dall’esplosiva voglia di vivere e di cambiare. I protagonisti e le protagoniste, quindi, compiono un viaggio verso la maturità, un percorso denso di pensieri interiori e di esperienze vissute che trovano conferma nell’unione e nella fusione tra il senso dell’umoristico e l’ingenuità, generando alla fine situazioni di risate, sorrisi e confronti.

Tra i tanti sentimenti, è presente ovviamente anche l’amore giovanile con le sue insicurezze e fragilità. La struttura narrativa del romanzo è corale e collettiva e racconta con uno stile denso di semplicità e purezza la quotidianità e il vissuto giornaliero dei protagonisti in una dimensione e in un microcosmo in cui è facile identificarsi e confrontarsi. Pagine che lasciano riflettere sull’importanza dei rapporti e sul senso dell’amicizia, un legame oggi molto spesso scontato e sottovalutato. Una lettura piacevole ed interessante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *