a cura di Martina Paolantoni
In occasione della collettiva “Giovani Talenti” seconda edizione organizzata dalla UCAI Sezione di Roma alla Galleria Della Pigna di Roma dall’11 al 21 Gennaio 2023 abbiamo incontrato i protagonisti della rassegna per svelare i loro segreti e le emozioni che hanno dati vita alle loro opere.
Loriem G. Saccà partecipa con l’opera Repertorio 10

Un breve profilo della donna e dell’artista Loriem G. Saccà
Sono nata aRoma 1994) vive tra Roma e Molise. Nel 2019 consegue il diploma triennale in pittura alla Rome University of fine Arts RUFA proseguendo i suoi studi magistrali, specializzandosi in pittura presso la stessa sede.
Da dove nasce sua pittura, come nascono i suoi quadri?
Il mio lavoro è fondamentalmente incentrato sull’eterno conflitto tra “Immaginazione” (interpretazione della realtà attraverso dettagli delle memorie vissute, attraverso strutture architet-toniche e urbane) e “Fantasia” (interpretazione di elementi puramente frutto della mente) mostrandolo con dei “reperti” e un diario di bordo. Un mondo visionario composto di dettagli architettonici di epoca romana e greca che si connettono perfettamente con dettagli moderni indagando sull’attuale conflitto tra classico e moderno nel contesto contemporaneo con stili totalmente opposti. Si inserisce in un contesto grafico illustrativo pittorico attraverso il pirografo, disegno con penne e acrilici. Le singole opere ricordano ambienti scenografici, dei supporti che insieme cercano di abbracciare il pubblico diventando così immortali ed eterni, creando dei viaggi illustrativi molto simili ai romanzi di Jules Verne.
Quali messaggi è possibile leggervi?
Non per forza esistono dei messaggi specifici nelle mie opere, trasformo dei discorsi immaginari fatti davanti ad uno specchio in immagini che in qualche modo comunicano tra loro e il pubblico è libero di “discuterci” sopra attraverso un analisi dettagliata.
I suoi colori esprimono anche stati d’animo?
No, non esprimono stati d’animo perché non esistono i colori in quella dimensione visionaria, è il pubblico che deve immaginarli osservandolo.
C’è qualcuno che ha ispirato la sua pittura, un padre spirituale?
Ci sono più padri spirituali, da Peter Gric, Kris Kuksi, Beksinski , Jules Verne ecc.
Cosa, di un suo dipinto, mette meglio a fuoco la sua personalità artistica?
Mette a fuoco la mia personalità artistica la stessa tecnica : Il Pirografo, strumento per ardere, il Fuoco è il mio elemento, e i soggetti stessi che appartengono ognuno a dettagli dei miei ricordi.
Svolge altre attività oltre alla passione per la pittura quali ad esempio: lavoro, famiglia, figli, altri interessi artistici e come riesce a conciliare ruoli tanto diversi?
Nel Tempo libero sono una ballerina di Tip Tap, faccio commissioni di personalizzazioni di scarpe, vestiti, strumenti musicali a corda, decorazione muri ecc…, mi programmo la giornata ad ore.
Cosa si attende dopo questa mostra?
Attualmente sto lavorando su lavori di grandi dimensioni installativi per le prossime mostre in Via Giulia a Roma