Il 2022 è cominciato con grandi speranze e poi non tutto è andato secondo i piani. Lo scatto della ripartenza è stato forse più faticoso delle previsioni fra il clima di guerra e conseguente congiuntura economica e la crisi energetica.
Ma in Arte e Territorio siamo sempre ottimisti. Ci siamo rimboccati le maniche per lavorare in maniera ancora più efficace alle molteplici iniziative, dalla formazione alla comunicazione ai rapporti con istituzioni gli eventi.
Abbiamo concluso l’anno con il prestigioso convegno “La speranza dei giovani, la cultura come cura all’alienazione”, tappa conclusiva delle celebrazioni che Roma ha dedicato al suo filosofo Pier Paolo Pasolini con illustri ospiti. In primis il prof Rino Caputo, faro nelle nebbie della letteratura contemporanea, e l’artista di fama internazionale ed amico Mauro Pallotta (Maupal) che hanno dimostrato stima e fiducia nei nostri confronti.
Ideare e realizzare il convegno organizzato in occasione dei Cent’anni dalla nascita del grande autore coinvolgendo, prima di tutto le scuole e le nuove generazioni ha rappresentato un patto con il futuro, per la salvaguardia dell’arte e della letteratura.
Non possiamo dunque proseguire queste righe senza ringraziare tra le presenze di caratura internazionale spicca il prestigioso patrocinio dell’Unesco Italia che impreziosisce questa manifestazione partecipando con una delegazione, ma che tramite la struttura di presidenza e ha supervisionato l’intero evolversi dell’evento, con un costante e ricco confronto con la noi elargendo consigli nel rispetto della sua vocazione all’Educazione, alla Scienza ed alla Cultura.
Tra le istituzioni di rilevanza nazionale rivolgo la gratitudine alla Dott.ssa Senofonte, Direttrice delle Biblioteche di Roma Capitale La Regione Lazio ed alla Presidenza del Consiglio Nazionale del Lazio ed addirittura due municipi il III Municipio XV Municipio di Roma hanno affrancato la loro credibilità al nostro evento e reso reale la percezione della presenza delle istituzioni sul territorio.
Un vero slancio verso il micio anno letterario ed artistico per il 2023!
Ed a proposito questo abbiamo inaugurato gennaio con una manifestazione alla Galleria La Pigna: la mostra “Giovani Talenti” organizzata dalla UCAI Sezione di Roma alla Galleria La Pigna di Roma che giunge alla seconda edizione confermando tutto il suo valore e che speriamo continui a crescere insieme al nostro sodalizio.
In occasione della collettiva abbiamo incontrato i protagonisti della rassegna per conoscere lo slancio che li anima verso l’Arte, il primo passo di un cammino di solidarietà.
E questo è solo l’inizio di un programma su incontri previsti per tutto il 2023 che coinvolgeranno istruzioni attori di primaria importanza su tutto il territorio nazionale!