di Fabio Nori
Un grande successo “La speranza dei giovani, la cultura come cura all’alienazione il convegno organizzato da Atile edizioni ed Arte e Territorio realizzato con la collaborazione dell’Unesco ed interlocutori ed enti di rilievo nazionale, tra cui la regione Lazio, la Presidenza del Consiglio della Regione Lazio, Municipio III e Municipio XV del Comune di Roma Capitale che si è tenuto il 3 Dicembre nella sala consigliare di Montesacro per celebrare la letteratura Pasoliniana.
Atile e Ar.Te ci hanno abituati a eventi di rilievo ma in quetata occasione hanno superato le aspettative!
L’evento ha consentito di porre in dialogo enti e soggetti diversi in un impegno condiviso, stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza.
Coinvolti esperti ed artisti di rilievo internazionale spaziando dall’arte alla letteratura. Lectio magistralis del Prof. Rino Caputo, l’artista di fama internazionale Maupal, la Dott.ssa Senofonte Direttrice delle Biblioteche di Roma Capitale ed illustri rappresentati dell’Unesco, del mondo universitario, tra cui Prof. Palma Unicusano. Ma soprattutto viva partecipazione degli studenti delle scuole superiori dei municipi III e XV – tra cui CFP Fabrizi, Matteucci, De Sanctis, Pascal e Lucrezio Caro – a cui Atile e Ar.Te vogliono passare il testimone.
Due municipi in gemellaggio per questa occasione. Torquati e Laguzzi ringraziano Atile Edizioni ed Arte per riportare l’Arte e la letteratura al centro della scena territoriale e per avvicinare alla cultura i cittadini cominciando dagli stessi municipi.
Premiati i vincitori del contest letterario e fotografico indetto per l‘occasione. Il prof. Caputo, Maupal ed i rappresentati delle istituzioni hanno consegnato premi ed attestati anche alle scuole.
“La speranza dei giovani, la cultura come cura all’alienazione” è anche il titolo del volume presentato al convegno e del Contest letterario e fotografico indetto per l’occasione. Racconti, poesie, immagini disegni in bianco e nero realizzati di autrici ed autori di tutta Italia, diversi per vissuto ed età ripercorrono i luoghi e delle opere di Pasolini alla scoperta di aspetti inediti della vita di Pasoli come la musica, la speranza, il futuro. E conducono il lettore a riflettere sul rapporto dei giovani con la società, le criticità di questi ultimi anni e le opportunità per il futuro.
Una speciale sezione è dedicata agli studenti di alcune suole superiori e del territorio e del Centro Formazione Professionale “Lella ed Aldo Fabrizzi” del Comune di Roma. Opere realizzate dalle scuole con il supporto dei docenti hanno posto in dialogo enti e soggetti diversi in un impegno condiviso, stimolando lo sviluppo di pensiero critico dei giovani.
Ad impreziosire il volume la prefazione del Prof. Rino Caputo ed i contributi Presidente del Consiglio del Municipio III Filippo Maria Laguzzi e il Presidente del Municipio XV Daniele Torquati.
Il volume consacra Atile Edizioni tra le stelle del mondo dell’editoria che a Pier Paolo Pasolini scrittore, saggista, poeta, regista, sceneggiatore, pittore e alla sua profetica modernità, e dedicato un tributo in occasione delle celebrazioni del centenario.
La speranza dei giovani, la cultura come cura all’alienazione, Atile edizioni 2022
Prefazione del Prof. Rino Caputo, Presidente del Comitato Scientifico per il Centenario di Pasolini.
Introduzione Presidente del Consiglio del Municipio III Filippo Maria Laguzzi e il Presidente del Municipio XV Daniele Torquati
Sezione speciale scuole III e XV Municipio di Roma
In copertina: Mauro Pallotta opera dal titolo “L’occhio è l’unico che può accorgersi della bellezza”.
All’interno intervista a Mauro Pallotta a cura di Martina Paolantoni Arte e Territorio