Categorie
Eventi

“Una giovane promessa del violino e della direzione d’orchestra alle prese con l’orchestra Papillon”

Dopo il grande successo dei due concerti per Margherita, svoltisi il 6 e l’8 novembre presso la Chiesa di S.Ponziano in favore di ASM (Associazione studio malformazioni), l’orchestra Papillon si esibirà il 20 novembre in occasione della festa di San Clemente, a conclusione di una giornata densa di eventi ed esibizioni, sul piazzale antistante la Chiesa di viale Val Padana.
L’Orchestra, della quale abbiamo già parlato in un precedente articolo, in occasione dell’evento sarà diretta dalla giovanissima violinista Annachiara Capogni.

Nata nel 2000, Annachiara Capogni inizia gli studi musicali all’età di 7 anni, perfezionandosi successivamente con il Maestro David Simonacci e il Maestro Leonardo Spinedi.
Consegue il diploma accademico di I livello in Violino presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Giuseppe Crosta, e frequenta attualmente il II anno di biennio in Violino Solistico presso il medesimo conservatorio.
All’età di 9 anni entra a far parte dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella JuniOrchestra VYP, in qualità di spalla durante gli anni accademici 2010-2011 e 2011-2012. A 12 anni prosegue il percorso formativo nella JuniOrchestra Young, con la quale partecipa a numerose rassegne concertistiche: suona in più occasioni alla Camera dei deputati, diretta dal Maestro S. Genuini, dal Maestro S. Accardo, dal Maestro F. Biondi; al Foro Italico; al Teatro Argentina; nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, diretta dal Maestri A. Pappano, dal Maestro M. Brunello, dal Maestro A. Piovani, dal Maestro G. Sollima, dal duo musicale Igudesman & Joo, e molti altri.
In qualità di membro scelto dell’orchestra, nel 2014 partecipa all’evento “I violini della Speranza”, in occasione del sessantanovesimo anniversario della liberazione dei deportati dal lager di Auschwitz, collaborando con violinisti di fama internazionale quali F. Dego, S. Mintz, C. Askin ed E. Abeshi; nel 2016 partecipa allo spettacolo televisivo di Stefano Bollani “L’importante è avere un piano”; nel 2017 al Night Gala “Andrea Bocelli Show” tenutosi al Colosseo, accompagnando celebri artisti tra cui Steven Tyler, Renato Zero, Elton John e i 2Cellos.
Partecipa a diversi concorsi violinistici e nel 2019 vince il primo premio al Concorso Kojucharov.
Dall’età di 11 è membro dell’Orchestra Papillon, nella quale attualmente ricopre il ruolo di spalla, violino solista e tutor violini.
Dal 2021 è membro fondatore dell’Orchestra Giovanile “Fontane di Roma”, con la quale ha effettuato numerosissimi concerti presso la Basilica di San Camillo de Lellis, la Chiesa del Gesù, la Chiesa di Santa Maria Regina Pacis, il Teatro Vascello, la prestigiosa Basilica di S. Maria in Ara Coeli e la Corte Suprema di Cassazione.
Sempre nel 2021 inizia a lavorare come insegnante di violino presso l’Associazione Culturale “Novarmonia”.
Nel frattempo, intraprende gli studi di direzione d’orchestra e di composizione con il Maestro Simone Genuini e partecipa alle masterclass tenute da quest’ultimo a Vasto, a Nocera Umbra e in collaborazione con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. In più occasioni, dirige l’Orchestra Papillon.
Nel 2015 vince il Certamen di Greco presso l’istituto “Ignazio Vian”. Conseguita brillantemente la maturità classica nel 2018, si iscrive alla facoltà di Lettere Classiche presso “La Sapienza”, dedicandosi contemporaneamente ai suoi studi umanistici e musicali. Al momento frequenta il biennio in Musicologia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Martina Paolantoni

2 risposte su ““Una giovane promessa del violino e della direzione d’orchestra alle prese con l’orchestra Papillon””

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *