Categorie
Eventi

Dima Book Festival

La fiera del libro più lunga d’Europa

di Andrea Lepone

La manifestazione sarà aperta al pubblico tutti i giorni sino al prossimo 20 novembre, continuando ad ospitare conferenze, seminari, workshop e presentazioni librarie

Al centro commerciale Dima Shopping Bufalotta (vai della Bufalotta 548, Roma) è in corso di svolgimento il Dima Book Festival, la fiera del libro più lunga d’Europa. La manifestazione ha aperto i battenti lo scorso 1° ottobre ed è incentrata sull’esposizione e la vendita di oltre 200 libri, scritti da altrettanti autori, e sull’esposizione di alcune opere pittoriche, realizzate da maestri del calibro di Gianni Testa, Antonio Gandossi, Ezio Farinelli, Lanfranco Finocchioli e Stefania Pinci. Tale movimento artistico-letterario mira a rivitalizzare gli spazi del centro commerciale Dima Shopping Bufalotta. La fiera sarà aperta al pubblico tutti i giorni sino al prossimo 20 novembre, continuando ad ospitare conferenze, seminari, workshop e presentazioni librarie. Tra gli ospiti più eccellenti della rassegna, Stefano Buttafuoco, giornalista Rai, Manila Nazzaro, conduttrice televisiva, Rocco Ruggiero, scrittore e docente, Roberto Gramiccia, medico e autore, Ennio Calabria, pittore. Scopo ultimo del Dima Book Festival continua ad essere quello di portare la cultura e la socialità nei luoghi simbolo della quotidianità, in questo caso intesa come vita di quartiere. Da qui, l’idea dell’Associazione Officine Culturali Romane, in collaborazione con la Galleria Arte Sempione, di promuovere un’iniziativa di tale portata, il cui target anagrafico è più che mai vario; molti sono infatti i corsi e gli incontri rivolti ai più piccoli, così come sono presenti numerose conferenze dedicate al pubblico adulto e alla terza età. Tra gli enti che hanno sposato l’ambizioso progetto culturale promosso da Officine Culturali Romane, vi sono le università Pegaso e Mercatorum, le aziende Webee ed Enagic, lo studio sportivo Movis Lab e le associazioni Ripensiamo Roma e Banca delle Visite Onlus, passando per il gruppo editoriale e discografico Terre Sommerse.

Andrea Lepone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *