a cura di Francesco Ferracuti
Era necessario un nuovo libro sul vino? Se non siete appassionati; se non vi piace stappare una buona bottiglia in compagnia e condividere un bel bicchiere, direi di no. Ma se apprezzate il vino buono e soprattutto “onesto”, se amate capire che cosa si nasconde sotto un tappo e vi rende felici bere un bel calice mentre conversate amabilmente, allora la
risposta sarà certamente affermativa. In questa breve e agile panoramica sul mondo del vino, Maurizio Dattero risponde con linguaggio chiaro e semplice, da bravo divulgatore, alle domande che più spesso si affacciano alla mente di un non esperto, domande che probabilmente troppe volte non osa porre. Dattero, piemontese di nascita, ha nel DNA l’amore per l’argomento che tratta. Romano di adozione, dopo essersi occupato di tutt’altro, ne ha fatto un mestiere ideando un’enoteca online (www.in-wine.com) dedicata soprattutto alla commercializzazione di prodotti di piccole cantine che con grande cura riscoprono e propongono vini rari e preziosi, con un rapporto qualità-prezzo eccellente (niente da invidiare
alla Grande Distribuzione, per intenderci). Nel corso del suo lavoro, si è reso conto che in molti soffrono una sorta di complesso di inferiorità nei confronti di chi parla e discute di vino (spesso a sproposito, opinione di chi scrive). Ha quindi deciso di dare alle stampe questo agile libretto che mette in grado tutti, ma proprio tutti, di saperne un po’ di più e scegliere meglio cosa mettere sulla propria tavola. Scritto in stile talmente semplice e lineare da poter essere letto sotto l’ombrellone. Provare per credere.