Carta dei valori di Arte e Territorio
I . L’IDEALE DELL’ARTE
Arte sancisce irrinunciabilità dell’Ideale dell’arte antidoto all’annichilimento culturale e rivolge la proprie forze alla sensibilizzazione alla “bellezza”.
Necessità storica che si è resa concreta per la salvaguardia dell’Umano.
Arte e Territorio (di seguito Ar.Te.) si ispira la propria attività a:
- valorizzare e diffondere la conoscenza dell’Arte e della letteratura nella Nazione e la conoscenza
- delle bellezze del nostro territorio;
- sviluppare una coscienza critica dei cittadini, in particolar modo tra le future generazioni;
- favorire la coesione sociale, onesta ed etica;
- rispondere al bisogno dell’essere umano di essere culturalmente attivo.
Riconosce ai principi ed alle regole di comportamento enunciate dalla presente Carta dei Valori un’importanza fondamentale nello svolgimento della propria attività.
Ed auspica che i valori ed i principi etici che guidano Ar.Te. siano il punto di riferimento dell’agire quotidiano di tutti i collaboratori, ispirandone i comportamenti e l’azione.
II . EVENTI E MANIFESTAZIONI
Ar.Te.da un lato è stimolata dalle parole del Santo Padre per riportare la dignità umana attraverso le espressioni artistiche.
Dall’altro interpreta una visione dell’Arte globalizzata in risposta ai messaggi dell’Unione Europea che di recente si è espressa a tutela delle opere e degli artisti ed ha indicato l’Arte quale nuovo buisness delle
aziende.
Nella consapevolezza che un’Idea è valutata, per e la sua capacità di produrre valore e creare benessere per la collettività, Ar.Te. promuove manifestazioni volte alla partecipazione culturale è quello di valorizzare della letteratura e dell’Arte sul territorio Nazionale.
Organizza contest letterari, rassegne di autori e convegni per celebrare personaggi della letteratura e dell’arte o ricorrenze di rilevo nazionale. Insieme ad Atile Edizioni ha creato l’evento itinerante “Un libro è Libertà”
III . PATTO CON LE FUTURE GENERAZIONI
Con lo sguardo al passato per cercare le proprie radici ma convinta che il futuro è nelle mani delle nuove generazioni. Il patto con le nuove generazioni esprime un’alleanza durevole per lo sviluppo dell’Arte e
della letteratura nel futuro.
Ar.Te. crede ne giovani e valorizza partecipazione attiva negli eventi attraverso un confronto costante.
Si impegna si impegna a favorire la crescita delle competenze e della professionalità dei giovani sostenendoli nella concretizzazione dei principali obbiettivi letterari ed artistici.
E ricerca il coinvolgimento ed il supporto delle scuole ed istituti di formazione di ogni ordine e grado.
IV . ENTI E TERRITORIO
Negli ultimi anni il tema del rafforzamento della partecipazione culturale al centro delle riflessioni delle istituzioni.
Uno degli scopi perseguiti da Ar.Te. è che l’attività culturale di tutti, sia individuale che di gruppo, in una corrispondente visione tra enti pubblici e privati.
Sviluppare un’offerta che tenga conto delle problematiche sociali e dei bisogni della comunità territoriali.
Arte e Territorio perciò promuove la cooperazione, tra individui, associazioni, enti locali, regionali, nazionali e internazionali, non mancando, altresì, di offrire il proprio contributo ideologico ed organizzativo.
Ar.Te. attraverso la propria attività promuove il benessere della comunità locale, il suo sviluppo economico, sociale e culturale, con il fine di raggiungere obiettivi ambiziosi e migliorativi del complesso territoriale, nell’interesse di tutti gli stakeholder.
V . RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il tema della salvaguardia dell’ambiente è da lungo tempo al centro del dibattito politico a livello globale ed emerge oggi come non più rinviabile.
Consci di questa responsabilità Ar.Te si impegna costantemente per il mutamento dello scenario del Pianeta ed migliorare le condizioni di vita di ogni cittadino, del territorio e del Terra.
Identifica ciò che deve essere cambiato per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ed avvia una campagna di di sensibilizzazione della tutela dell’ambiente anche attraverso articoli ed iniziative.
Si propone di e sostenere le persone enti o iniziative sensibili alla promozione, tutela e valorizzazione dell’ambiente e nel mutamento dello scenario, nonché individuare le persone che hanno un ruolo critico nel farlo.
VI . COOPERAZIONE E PARTECIPAZIONE
L’unione delle forze, il lavoro di gruppo, la condivisione leale degli obiettivi è condizione fondamentale e per il miglior perseguimento degli interessi collettivi e per il futuro dell’Arte.
Ar.Te. ritiene che attraverso tale cooperazione si possa rendere la cultura una forza incessante, superiore alle volontà e alle stesse idee degli uomini singoli.
Ar.Te. favorisce e al proprio interno la partecipazione di autori artisti, lettori, ambasciatori del territorio, operatori locali ed appassionati alla vita artistica.
Ar.Te. considera i libri e la lettura, la musica e l’arte risorse strategiche su cui investire. Si adopera con il fine di divenire Ar.Te. stessa un modello di best practice, avere una risonanza sovra-regionale e incentiverete la loro diffusione dell’Arte e della cultura in altri contesti.
VII . LA RIVISTA
Nell’esigenza di comunicare, anche all’esterno è stata creata “Arte e Territorio – La rivista”.
Al suo interno le pagine dedicate ad artisti e le loro opere, recensione mostre ed eventi culturali; ai Borghi d’Italia, alla Natura, ambiente; interviste agli autori, ed imprenditori e personalità di spicco che si sono adoperati per la diffusione dell’Arte e della letteratura.
Sono in essere preziose collaborazioni tra Ar.Te. ed artisti, letterati e giornalisti, archeologi, psicologi, musicisti convinti della bontà del progetto che vi dedicano il proprio tempo.
VIII .CORRETTEZZA E LEGALITA’
Ar.Te. pone la lealtà, la correttezza, la legalità e la professionalità al centro del proprio operare ed e suoi collaboratori. Per farlo Ar.Te. s’impone, innanzitutto, il rispetto delle leggi, la correttezza nei rapporti con i propri collaboratori, fornitori, clienti e Pubblica Amministrazione.
Il rispetto di principi etici è fondamentale per stimolare eventi culturali ed instaurare e mantenere un rapporto di fiducia tra i collaboratori di Ar.Te. ed i suoi stakeholders.
Auspica, altresì, che il proprio esempio comunichi anche l”esterno principi e le regole di comportamento leali, rafforzano e concretizzano il generale principio di lealtà, correttezza e legalità.